La concimazione autunno-invernale del vigneto

Nov 16, 2021 | Tutti gli articoli, Coltivazione

Confusione sessuale degli insetti dannosi: feromoni sintetici

La concimazione autunno-invernale del vigneto è una tecnica colturale fondamentale per l’equilibrio del terreno, per la salute della pianta e per il buon andamento delle produzioni future.

Nonostante i dati ufficiali non siano ancora stati comunicati, si può già dedurre che la vendemmia 2021, appena terminata, ha visto degli ottimi risultati dal punto di vista qualitativo, sia nelle uve rosse che in quelle bianche, ma non altrettanto buoni nelle quantità, soprattutto nel nord Sardegna, a causa della fortissima gelata di Marzo, che ha causato gravi danni ai vitigni precoci, ma anche su Vermentino e Cannonau.

La concimazione autunno-invernale del vigneto: Come aumentarne la produttività

L’influenza della concimazione sulla capacità produttiva del vigneto è molto rilevante. Il concetto è molto semplice, si tratta di apportare al terreno, almeno, la quantità necessaria di sostanze nutritive usate dalle piante per produrre e portare a maturazione l’uva.

Queste sono:

  • Azoto,
  • Fosforo
  • Potassio,
  • Calcio,
  • Magnesio,
  • Microelementi.

In Sardegna, soprattutto, sta diventando sempre più importante dotare i terreni vitati di una buona quantità di sostanza organica, che in particolare nel nostro territorio è sempre sotto il livello minimo.

Per questo motivo è in crescita l’utilizzo di fertilizzanti organici, tipo Stallatico, alla dose di 8/10 ql/ha, o di cosidetti organo-minerali ternari , alla dose di 3/5 ql/ha .

L’importanza della sostanza organica per il giusto nutrimento delle colture

La sostanza organica, in tutte le colture agrarie, è fondamentale per il corretto assorbimento da parte delle pianta di tutti i macro e microelementi presenti o apportati con le concimazioni e dall’acqua e influisce positivamente sulla salute microbiologica nonchè sulla struttura fisica del terreno.

In alcuni casi, senza conoscere la reale composizione del terreno, vengono effettuate concimazioni con fertilizzanti chimici, che risultano poco efficaci per la crescita della vite se non addirittura dannosi per la salute e l’equilibrio del terreno, e quindi per un ottimale sviluppo  produttivo della coltura.

Per avere dei risultati soddisfacenti, il nostro consiglio è quello di effettuare le analisi del terreno ogni 3/5 anni e, in base ai risultati, seguire un piano di concimazione adeguato al tipo di risposta produttiva e qualitativa che si vuole ottenere.

Periodi di intervento per una giusta pratica colturale

La giusta pratica colturale è quella di apportare nei mesi di Novembre-Dicembre una buona dose di sostanza organica certificata (non compost o letame) e, solo successivamente, intervenire con la giusta quantità di fertilizzante chimico nei mesi di Febbraio-Marzo.

Per evitare il doppio intervento, più costoso e reso difficile da situazioni atmosferiche avverse che possono presentarsi nei periodi di intervento, consigliamo l’uso dei concimi organo-minerali, comunemente chiamati O.M.

E’ importantissimo utilizzare fertilizzanti di qualità e con sostanza organica proveniente da matrici esenti da metalli pesanti e altri materiali inquinanti, che andrebbero poi a minare la qualità del prodotto finale, cioè il vino.

Perchè scegliere i concimi organo-minerali

I concimi organo-minerali, sono dei concimi che in un solo intervento apportano sia sostanza organica in discreta quantità, che gli elementi nutritivi chimici necessari alla giusta nutrizione delle colture.

Gli O.M. tra l’altro, in questo momento, con i fertilizzanti chimici che hanno visto crescere la loro quotazione in maniera esponenziale, sono la giusta alternativa anche dal punto di vista economico, avendo un costo per ettaro più accessibile, diventando infatti, la prima scelta per le più importanti aziende vitivinicole della Sardegna.

A cura di Massimo Pippia

LEGGI ANCHE: Concimi a Cessione Controllata: Multicote Agri NP 12.34 + 7,5 SO3

Vuoi saperne di più sulla coltivazione autunno-invernale del vigneto?

Se non hai ancora iniziato è il periodo giusto per farlo. Vieni a trovarci in Fitochimica Sarda per conoscere tutti i nostri prodotti e per richiedere una consulenza specializzata.

Negozio: 070 230052 | Facebook

Leggi altri articoli correlati

Pin It on Pinterest

Ti è piaciuto?

Condividi l'articolo nei tuoi social network