Riconoscere e combattere le erbe infestanti dei cereali (Malerbe) in Sardegna

Feb 9, 2022 | Coltivazione, Tutti gli articoli

Malerbe infestanti dei cereali

Saper riconoscere e combattere le erbe infestanti dei cereali, comunemente chiamate Malerbe, è fondamentale per ottenere la massima resa dalle coltivazioni, perché sono piante che non hanno funzione produttiva dal punto di vista agricolo. La loro presenza provoca danni alle colture, sottraendo loro acqua e nutrimento o addirittura parassitizzandole, creando di conseguenza danni economici.

La pratica del diserbo nei cereali a paglia è stata una delle tecniche agronomiche che hanno rivoluzionato le produzioni agricole in tutto il mondo.

E’ una tecnica che deve essere eseguita con le giuste competenze, perché, se effettuata in maniera poco professionale, potrebbe arrecare grossi danni alle coltivazioni.

Per esempio, negli anni si sono manifestate delle resistenze ad alcuni principi attivi da parte di alcune erbe infestanti dei cereali, come ad esempio il Papavero ed il Loietto, che, come tutti gli esseri viventi, cercano di contrastare tutti quei fattori che possono creare danni alla loro sopravvivenza.

Tali resistenze spesso sono causate da sottodosaggio di prodotto o magari da attrezzature obsolete che distribuiscono il principio attivo con diluizione errata o in maniera non uniforme sul terreno o sulla superficie fogliare.

Punti fondamentali per la pratica del diserbo

Prima di parlare degli infestanti del terreno e su come combatterli dobbiamo specificare quali sono i punti fondamentali per poter eseguire la pratica del diserbo in maniera efficace:

1 –Fondamentale è riconoscere la differenza tra erbe infestanti graminacee e dicotiledoni nei primi stadi di sviluppo.

2 –Intervenire prima che le infestanti siano troppo sviluppate.

3 –Utilizzare prodotti specifici a seconda del panorama di infestanti che abbiamo.

4 –Alternare i principi attivi preferibilmente anche con diserbi pre-emergenza. 

5 -Non utilizzare mai sottodosaggio. 

6 -Effettuare il trattamento con le temperature adatte ai principi attivi             (superiori a 12°/13°)  e in giornate luminose senza vento e pioggia.

7 –Utilizzare attrezzature certificate con ugelli antideriva e con la taratura fatta. 

Principali erbe infestanti dei cereali: Dicotiledoni

Le principali erbe infestanti dicotiledoni, comunemente chiamate infestanti a foglia larga, che creano problemi per la coltivazione dei cereali a paglia sono:

Camomilla bastarda, Antemide dei campi; nome scientifico: Anthemis arvensis L.

Coriandolo selvatico, Coriandolo fetido; nome scientifico: Bifora radians L.

Borsa pastore, Capsella; nome scientifico: Capsella bursa-pastoris L.

Fiordaliso; nome scientifico: Centaurea cyanus L.

Peverina cespitosa, Cerastio cespitoso, Peverina minore; nome scientifico: Cerastium triviale L

Stoppione, Scardaccione; nome scientifico: Cirsium arvense L.

Vilucchio dei campi, Convolvolo dei campi; nome scientifico: Convolvulus arvensis L.

Villucchio maggiore, Convolvolo delle siepi; nome scientifico: Convolvulus sepium L.

Convolvolo nero, Poligono convolvolo; nome scientifico: Fallopia convolvulus L.

Fumaria, Fumosterno; nome scientifico: Fumaria officinalis L.

Canapa selvatica, Erba giudaica; nome scientifico: Galeopsis tetrahit L.

Galio, Attaccamani; nome scientifico: Galium aparine L.

Geranio molle, Geranio volgare; nome scientifico: Geranium molle L.

Lamio rosso, Falsa ortica; nome scientifico: Lamium purpureum L.

Camomilla comune; nome scientifico: Matricaria chamomilla L

Oxalis europaea, Ossalide stretta, Ossalide gialla, Ossalide d’Europa; nome scientifico: Oxalis spp. L

Papavero, Rosolaccio; nome scientifico: Papaver rhoeas L.

Correggiola, Poligono degli uccelli; nome scientifico: Polygonum aviculare L.

Persicaria, Poligono persicaria; nome scientifico: Polygonum persicaria L.

Ranuncolo dei campi; nome scientifico: Ranunculus arvensis L

Ravanello selvatico, Rafanistro; nome scientifico: Raphanus raphanistrum L.

Senape dei campi, Senape selvatica; nome scientifico: Sinapis arvensis L.

Centocchio, Stellaria, Peverina comune; nome scientifico: Stellaria media L.

Veronica, Foglie d’edera; nome scientifico: Veronica hederaefolia L.

Veronica comune; nome scientifico: Veronica persica L.

Veccia comune, Veccia nera; nome scientifico: Vicia spp. L.

Viola dei campi, Viola del pensiero; nome scientifico: Viola spp. L.

Principali erbe infestanti dei cereali: Graminacee

Le principali erbe infestanti graminacee o anche chiamate a foglia stretta sono:

Coda di volpe, Erba codina, Codino dei campi; nome scientifico: Alopecurus myosuroides L. 

Agrostide annuale, Spica venti; nome scientifico: Apera spica venti L.

Avena selvatica, Avena matta; nome scientifico: Avena fatua L.

Forasacco sterile; nome scientifico: Bromus sterilis L.

Loglio, Loiessa; nome scientifico: Lolium spp.

Falaride, Scagliola; nome scientifico: Phalaris spp. L.

Fienarola annua, Poa annua; nome scientifico: Poa annua L.

Fienarola comune; nome scientifico: Poa trivialis L

Riconoscere e combattere le erbe infestanti

É fondamentale riconoscere le infestanti nei primi stadi di sviluppo per intervenire il prima possibile con il principio attivo adatto, oppure con una combinazione di quelli consigliati, utilizzando le migliori soluzioni di diserbo disponibili sul mercato.  

Periodo di intervento

Possiamo dire che la soluzione ideale per la giusta pratica del diserbo è quella di intervenire in pre-emergenza o in post-emergenza precoce, in maniera tale da ridurre al minimo la competizione della coltura ed evitare che le erbe infestanti sottraggano i nutrienti e l’acqua alle colture.

Syngenta®  ha creato un utilissimo manuale per riconoscere facilmente le infestanti anche nei primi stadi e intervenire nel modo migliore: conoscere_e_combattere_le_malerbe_del_frumento_2022.pdf

Per saperne di più di infestanti e prodotti da utilizzare in pre-emergenza, post-emergenza e sugli erbicidi selettivi, potete consultare la sezione del sito Syngenta® Italia dedicata alle soluzioni per il diserbo:  https://www.syngenta.it/soluzioni-syngenta-diserbo-cereali

A cura di Simone Marongiu, in collaborazione con Syngenta® 

LEGGI ANCHE: Tecniche di coltivazione del mais in Sardegna

Vuoi sapere come combattere le infestanti dei cereali?

Riconoscere e combattere le Malerbe è fondamentale per il corretto sviluppo delle colture. Affidati ai nostri tecnici per trovare la soluzione migliore per intervenire nel modo corretto su questo importante problema. Vieni a trovarci in Fitochimica Sarda o chiamaci per conoscere tutti i nostri prodotti e per richiedere una consulenza specializzata.

Chiamaci al 070 230052 

Leggi altri articoli correlati

Pin It on Pinterest

Ti è piaciuto?

Condividi l'articolo nei tuoi social network