L’utilizzo di insetti utili in agricoltura: guida alla cura dell’orto biologico

Apr 9, 2021 | Agricoltura biologica, Tutti gli articoli

Guida agli insetti utili in agricoltura

Con la messa al bando o la limitazione di un’infinità di molecole di sintesi gli agricoltori in questi ultimi anni si ritrovano ad affrontare una nuova sfida dettata dalla sostenibilità e del rispetto per l’ambiente. Per contro, se molti agrofarmaci vengono ritirati per sempre dal commercio altrettanti parassiti alloctoni si presentano sul nostro scenario agricolo rendendo la difesa sempre più tecnica e mirata.

L’utilizzo di antagonisti naturali e più nello specifico di insetti utili in agricoltura è una pratica che sta prendendo sempre più piede in tutto il mondo, ed in particolare nella comunità europea. Fedeli alleati degli agricoltori, ne esistono per ogni tipologia di parassita-target e per ogni realtà colturale, si passa dai voraci Miridi (Macrolophus pygmaeus e Nesidiocoris tenuis) instancabili predatori di aleurodidi e di lepidotteri agli acari fitoseidi (Phytoseiuluis persimilis e Amblyseius andersoni) predatori di altri acari dannosi che si insediano nelle coltivazioni dentro le serre.

Particolare importanza riveste anche l’utilizzo dei bombi (Bombus terrestris) come supplemento per l’impollinazione. Inconsapevoli operai su di loro grava l’esito della delicata fase di fecondazione tra stami e pistilli fiorali.

Sempre più agricoltori, non per forza con aziende a conduzione biologica si avvicinano incuriositi a questo genere di lotta, i risultati tangibili e soddisfacenti nel giro di breve tempo sono uno stimolo per continuare a produrre in maniera sempre più sostenibile, con produzioni che possono vantare il ricercato marchio “residuo zero”.

A cosa servono gli insetti utili in agricoltura

Gli insetti, sono visti spesso come qualcosa di dannoso per un’orto o una coltura, ma non sempre è così! Ci sono alcune specie di insetti utili che consentono di curare il proprio orto in maniera biologica e di proteggerlo dalle infestazioni degli insetti dannosi, limitando l’utilizzo di sostanze chimiche e senza modificare l’equilibrio dell’ecosistema.

Di seguito cercheremo di illustrare quali sono le tipologie di insetti utili più importanti per le colture e che funzione svolgono.

Predatori o parassitoidi e impollinatori

Quando si parla di insetti utili in agricoltura è d’obbligo distinguere in quali categorie vengono suddivisi.

I predatori (lotta biologica agli insetti dannosi) si nutrono o parassitizzano altri insetti, spostandosi e ricercando la preda nell’ambiente. Sono divisi nell’ordine dei Rinconti, Ditteri, Coleotteri e Neurotteri. Le caratteristiche più comuni degli insetti predatori sono le mandibole forti e rivolte in avanti per afferrare e trattenere la preda e la testa solitamente molto pronunciata. Un’altra caratteristica che devono avere è una buona mobilità. Solitamente i predatori, nei vari stadi della loro crescita, si nutrono dei parassiti in qualsiasi momento del loro sviluppo: uova, larve e adulti. I danni provocati dai parassiti possono essere di varia natura e per ogni tipo di danno alle coltivazioni esiste una tipologia di insetto diverso che permette di arginare o contrastare il problema.

Gli insetti impollinatori sono quegli insetti che hanno la funzione di vettori per l’impollinazione e quindi per la fecondazione dei fiori. Gli insetti utili sono definiti pronubi e sono divisi nell’ordine dei Lepidotteri e degli Imenotteri. La funzione di impollinazione di questi insetti è “inconsapevole”, il loro spostamento da fiore in fiore è dovuto dalla necessità di raccogliere il polline che rimane attaccato al loro corpo e per le piante rappresenta il mezzo di scambio genetico utile alla fecondazione. Questa funzione di scambio è chiamata entomofilia. La presenza degli insetti impollinatori aumenta notevolmente la riproduzione delle piante, perché, la presenza di un vettore diretto aumenta di molto la probabilità che due piante vengano a contatto.

infografica insetti utili in agricoltura biologica

Utilità degli insetti predatori nell’orto

I vantaggi dell’inserimento di insetti utili in agricoltura sono molteplici. Utilizzando gli antagonisti naturali degli insetti dannosi si evita o riduce sensibilmente l’uso di agrofarmaci, perché riducono la popolazione dei parassiti in maniera drastica, tenendola dentro la soglia di tolleranza e riducendo automaticamente i danni alle colture.

La lotta biologica ristabilisce l’equilibrio naturale dell’ecosistema, inserendo specie autoctone. La loro alta selettività fa in modo che si dedichino solo ai parassiti bersaglio, non creando danni a specie inoffensive.

Cosa sono e a cosa servono i lanci artificiali

Le continue ricerche, gli studi scientifici e le moderne biotecnologie, hanno dimostrato che è possibile, oltre al salvaguardare la presenza degli insetti autoctoni, inserirne dei nuovi in zone dove non sono più presenti o il loro numero non è sufficiente, tramite i lanci artificiali.

Il lancio artificiale avviene distribuendo una determinata quantità di insetti, calcolata in base al tipo, alla velocità di riproduzione e all’efficacia nello svolgere il loro ruolo prestabilito. Per determinare il dosaggio, bisogna prima verificare l’effettiva presenza del fitofago per quanto riguarda insetti predatori o prassitoidi o l’effettiva efficacia del trattamento per gli insetti impollinatori. Per ciò che concerne le infestazioni da fitofagi, bisogna prima verificare il raggiungimento di uno standard di infestazione.

La quantità suggerita del predatore dalla biofabbrica garantisce il numero minimo di individui per combattere l’infestazione. Un dosaggio eccessivo potrebbe risultare controproducente per la coltivazione. Il lancio non avviene in un’unica soluzione, ma viene determinato da una serie di interventi, per garantire un lavoro continuativo ed efficace dell’insetto nello svolgere le sue funzioni.

A cura di Marco Corda.

Hai bisogno di una mano?

Gli insetti possono essere davvero utili per le colture e favoriscono la produzione biologica a “residuo zero”.

Leggi altri articoli correlati sugli insetti utili

Pin It on Pinterest

Ti è piaciuto?

Condividi l'articolo nei tuoi social network