Circolazione dell’aria nella serra
La circolazione dell’aria è probabilmente uno dei primi sistemi da prevedere in una serra. Un sistema di circolazione dell’aria/destratificazione non è altro che un insieme di circolatori d’aria che, correttamente installati e azionati, producono una leggera brezza che lambisce la coltura.
I circolatori sono dei ventilatori generalmente a corpo cilindrico che vengono installati solitamente al centro della campata sotto il livello della gronda per generare un flusso d’aria costante in serra. I vantaggi che ne conseguono sono molteplici:
- Ridurre lo strato limite di vapore d’acqua in corrispondenza delle foglie. Questo significa un minore rischio di ristagno dell’umidità e l’eliminazione della formazione di condensa sulle foglie riducendo e addirittura rimuovendo la possibilità di formazione di agenti patogeni e la proliferazione di malattie fogliari.
- Favorisce il processo di traspirazione vegetale. Le piante durante il processo di fotosintesi aprono gli stomi (strutture formate da due cellule annesse all’epidermide) che mettono in connessione la pianta con l’aria circostante. Gli stomi permettono quindi lo scambio di gas (anidride carbonica, ossigeno e vapore d’acqua) tra la pianta e l’aria circostante. La traspirazione consiste nello scambio di vapore d’acqua e in corrispondenza di adeguata velocità dell’aria in prossimità della foglia la traspirazione è favorita. In alcune colture può essere usata maggiore velocità dell’aria per gestire la crescita della pianta a seconda della sua fase. Ad esempio possiamo favorire una crescita vegetativa piuttosto che riproduttiva e/o viceversa.
- Riduzione dei consumi di combustibile per il riscaldamento. Un sistema di circolazione dell’aria permette di recuperare l’aria calda che tende a stratificare in alto e a soffiarla verso il basso rendendo l’ambiente più uniforme e riducendo il gradiente termico verticale. I termostati in corrispondenza del raccolto leggeranno quindi una temperatura più elevata e questo comporta una riduzione del numero di ore di funzionamento dei generatori di calore.
- Garanzia di un ambiente uniforme. Il gradiente di temperatura non è solo in direzione verticale ma potrebbe esservi anche rispetto alla superficie della serra. I circolatori, correttamente posizionati, garantiscono una maggiore uniformità del campo di temperatura e umidità mescolando continuamente l’aria presente in ambiente riducendo o addirittura eliminando le differenze che si verificano in corrispondenza delle pareti perimetrali. Questo processo è fondamentale quando ad esempio vengono installati dei generatori di calore, essi producono aria calda per poi soffiarla in serra; tuttavia il getto d’aria è di solito insufficiente a distribuire adeguatamente il calore in tutta la serra. Se non viene previsto un adeguato sistema di circolazione dell’aria (o un metodo alternativo per la distribuzione del calore) la serra sarà sottoposta inevitabilmente a elevate differenze di temperatura che sono causa di disuniformità di crescita del raccolto.
Ventilazione di controllo dell’umidità
La ventilazione di deumidificazione è invece un sistema capace ridurre il contenuto di umidità in serra. Le piante per traspirazione rilasciamo in serra elevate quantità di vapore acqueo che se non viene rimosso tende a far aumentare l’umidità relativa in serra ben al di sopra di quella esterna.
Un sistema di ventilazione di deumidificazione permette (compatibilmente ai valori di umidità esterna) di ridurre il contenuto di acqua all’interno della serra introducendo aria avente un contenuto di acqua minore ed estraendo invece aria con un contenuto d’acqua maggiore (si parla quindi di umidità assoluta ossia contenuto di acqua nell’aria). Un sistema di questo tipo è composto da:
- serrande da installare su una delle due testate della serra appena al di sopra oppure al di sotto della gronda (a seconda che sia presente o meno uno schermo solare o termico) per garantire e gestire l’ingresso d’aria dall’esterno;
- ventilatori di estrazioni da installare sulla testata opposta per effettuare l’estrazione dell’aria più umida (con una umidità assoluta più elevata) dalla serra verso l’esterno.
I vantaggi di un sistema di questo tipo (rispetto ad un sistema di ventilazione naturale) sono:
- Possibilità di ventilare in base alle reali necessità della serra. Un sistema di ventilazione naturale permette di ricambiare l’aria solamente in base alle condizioni climatiche che si verificano esternamente. Ad esempio se non vi è un’adeguata velocità del vento o la differenza di temperatura tra interno serra ed aria esterna è ridotta il ricambio d’aria sarà ridotto. Al contrario, con un sistema di ventilazione meccanica, a fronte di un consumo elettrico, si ha la possibilità di garantire un ricambio d’aria indipendentemente dalle condizioni climatiche esterne permettendo una maggiore flessibilità nel controllo dell’umidità, controllando il clima in una maniera più accurata a seconda delle reali necessità interne della coltura.
- Ventilare riducendo le dispersioni di calore. Spesso nelle serre la ventilazione viene effettuata in modo naturale aprendo i colmi per sfruttare l’effetto camino. Durante l’inverno questa strategia è molto inefficiente perché viene gettata all’esterno la preziosa aria calda prodotta dai generatori di calore. Un sistema di ventilazione meccanica con serrande ed estrattori associato ad un sistema di circolazione dell’aria permette di ricambiare l’aria estraendo aria ad una temperatura non superiore a quella media della serra grazie all’uniformità garantita dai circolatori d’aria. Questo permette di ridurre drasticamente i consumi di combustibile per il riscaldamento dell’ambiente.
Si ha quindi una grande semplicità e versatilità di questo sistema di ventilazione per serre che ha come unico limite il fatto che la capacità di deumidificazione è dipendente dalle condizioni climatiche esterne. L’umidità assoluta che si potrà ottenere in serra non potrà che essere maggiore o al più uguale di quella esterna in quanto la ventilazione avviene con aria prelevata dall’esterno.
A cura di Diego Vacca
Hai bisogno di una mano?
Riuscire a mantenere un clima ottimale nella serra durante tutto l’anno è una sfida ardua per ogni agricoltore. Oggi alcuni strumenti possono venire in aiuto e ci permettono di controllare la serra in maniera impeccabile, ma per ottenere l’equilibrio perfetto dell’aria è bene chiedere ausilio ad un professionista qualificato.