L’agricoltura di precisione rappresenta l’ultima evoluzione agricola che ha unito la tecnica e la tecnologia al fine di migliorare le coltivazioni nel mondo, ancorché per sostenere e per conservare la fertilità del suolo della nostra terra. Anche in Sardegna sempre più agricoltori hanno potuto sperimentare la nuova agricoltura 4.0 e grazie a questi sistemi hanno ottenuto grandi vantaggi su diversi fronti:
- resa maggiore;
- elevata qualità produttiva;
- risparmio idrico;
- uniformità delle colture;
- ottimizzazione delle risorse;
- migliori condizioni di lavoro.
Si realizza per mezzo di strumenti e innovazioni digitali che tramite l’automatizzazione della raccolta dei dati ci permette di ottemperare nelle coltivazioni con una precisione mai vista prima.
Internet of Food dell’agricoltura 4.0
L’aumento della popolazione mondiale sta cambiando radicalmente la visione e la gestione dell’agricoltura. Questa crescita ha portato sostanziali cambiamenti nelle pratiche agricole e l’avvento nuovi sistemi tecnologici ha permesso di monitorare in maniera più efficace colture e cambiamenti climatici. Le nuove tecnologie, servizi web e applicazioni stanno modificando i processi produttivi e le filiere creando infinite modalità di produzione del cibo.
L’Internet of Food sta facendo nascere un nuovo modo di approcciarsi alla gestione del comparto agroalimentare raccogliendo tutte queste innovazioni digitali: genetica, microbiologia, robot, droni, sensori, software avanzati e blockchain del settore alimentare. La necessità di massimizzare la produttività delle filiere nasce proprio dalla crescente domanda di cibo e dalla necessità di limitare gli sprechi che, a livello mondiale, occupano un terzo della produzione totale.
L’agricoltura di precisione per gestire con efficienza le filiere agroalimentari
L’agricoltura di precisione è una nuova strategia di gestione delle filiere che, utilizzando strumentazioni moderne, consente di effettuare interventi agronomici, tenendo conto di tutte le necessità di cui una coltura ha bisogno per il completo sviluppo, monitorando le caratteristiche biochimiche e fisiche del terreno. La raccolta e l’elaborazione di questi dati permette di combinarli e analizzarli, per consentire all’agricoltore di confrontarli con altri dati e prendere decisioni per migliorare l’efficienza nell’uso delle risorse e di conseguenza la produttività, la redditività e la qualità tenendo conto della sostenibilità della produzione agricola.
Software e sensori per agricoltura di precisione (sistemi di supporto decisionale)
I Decision Supporting System (DSS) sono dei sistemi software che elaborano i dati ricevuti, dai sensori o anche da server che, attraverso algoritmi, creano grafici che possono essere indici previsionali, punti di allarme, automazioni da abbinare agli attuatori per svolgere un compito. Questi sistemi consentono di agire con più tempestività, trattando eventuali problemi nel momento più giusto ed efficace evitando in ambito agricolo sprechi di tempo, di prodotti fitosanitari, concimi e acqua.
In altri termini questo modo di lavorare è supportato da sensori per agricoltura di precisione che rilevano un determinato dato in base alla loro funzione, quindi lo trasferiscono ad un trasduttore che trasforma il dato in azione da compiere, e a sua volta il trasduttore trasferisce il dato al DSS per essere visionato oppure ad un attuatore che compie l’azione in automatico.
Elaborazione immagini multispettrali da satellite o drone per agricoltura di precisione
L’elaborazione delle immagini fa parte dei DSS che, usando i dati forniti da fotocamere multispettrali, permettono di ottenere dati relativi agli indici di vegetazione, quindi nello specifico alle attività di fotosintesi di una determinata zona, l’indice di massa vegetativa e l’evapotraspirazione. Questo tipo di elaborazione permette di monitorare grandi estensioni di terreno direttamente da pc, tablet o smartphone e, tramite i dati raccolti, creare le mappe di prescrizione.
Le mappe di prescrizione si creano abbinando i dati forniti dai DSS alle attrezzature della trattrice, che tramite i trasduttori darà gli impulsi specifici agli attrezzi come ad esempio spandiconcime, seminatrici e barre per diserbo. Questi interventi mirati consentono di ridurre gli sprechi di concime e trattamenti fitosanitari con un ottimizzazione della resa in campo.
Il “Cloud Computing” per la tracciabilità e l’interconnessione dei dati
Il Cloud Computing comprende tutti i servizi di archiviazione, elaborazione e trasmissione di dati. I dati ottenuti vanno a finire nei server creando un database che permetterà ai DSS di eseguire il lavoro con una precisione sempre maggiore, perché più dati saranno catalogati, maggiore sarà la precisione di previsione e di conseguenza l’intervento sulla coltura.
A cura di Simone Marongiu.
Hai bisogno di una mano?
L’agricoltura di precisione è approdata con grande successo anche in Sardegna, noi di Fitochimica Sarda possiamo offrirti tutta la nostra professionalità per aiutarti a scegliere, installare e monitorare i sistemi; mettendo sul campo, con la giusta strategia, le migliori tecnologie riservate all’agricoltura 4.0.