Agricoltura 4.0 in Sardegna, con XFarm

Nov 3, 2021 | Agricoltura di precisione, Tutti gli articoli

Agricoltura di precisione: vantaggi e sostenibilità

L’agricoltura 4.0 in Sardegna diventa fondamentale per lo sviluppo delle aziende agricole. 

Negli obiettivi della nuova politica agricola comune (PAC), trovare il massimo potenziale delle aziende agricole, con  una visione maggiormente ecosostenibile, diventa sempre più importante.  Questo può essere reso possibile solo grazie alle altissime risorse dell’agricoltura 4.0 e XFarm, che si piazza nel marcato come una delle start-up leader nel settore. 

Noi della Fitochimica Sarda come sempre al passo coi tempi ci appoggiamo alla professionalità di XFarm diventando distributore dei loro servizi digitali e della loro sensoristica. 

Le offerte e i sensori offerti da XFarm sono vari e possono essere adattati al cliente in base alle sue esigenze. Solitamente sono 4 i pacchetti di base offerti:

  • Essential: Funzioni base;  Agrometeo;  Allerte; Dati e dosaggi.
  • Plus: Funzioni base; Agrometeo; Allerte; Dati e dosaggi; Finanza; Satellite.
  • Decision: Funzioni base; Agrometeo; Allerte; Dati e dosaggi; Finanza; Satellite; Reportistica avanzata; Difesa (1 zona); Connettività dati; Stazione meteo PRO; Sensore umidità fogliare.
  • Professional: Funzioni base; Agrometeo; Allerte; Dati e dosaggi; Finanza; Satellite; Reportistica avanzata; Difesa (1 zona); Connettività dati; Stazione meteo PRO; Sensore umidità fogliare; Gestione operativa; Pianificazione e budget; Irrigazione (2 zone); 2 Sensori umidità suolo.

Piattaforma e sensoristica: Come ottenere il massimo dalla tua azienda agricola

La sensoristica disponibile è ampia composta da: stazioni meteo, sensori di umidità del suolo e dell’aria, sensori di bagnatura fogliare e tanti altri. Questi sistemi sono essenziali per far performare al meglio gli strumenti che offre la piattaforma.

L’obiettivo della piattaforma è quello di riuscire ad ottenere il massimo potenziale dell’azienda agricola, riuscendo ad organizzare al meglio ogni lavorazione, intervenendo sempre nel momento giusto, risparmiando sui dosaggi dei mezzi tecnici utilizzati e di conseguenza riducendo l’impatto ambientale e i livelli d’inquinamento e gli sprechi.

XFarm: dagli agricoltori per gli agricoltori

XFarm è una società che produce soluzioni tecnologiche per l’agricoltura, fondata nel 2017 da  Matteo Vanotti, Salvatore Ferullo e Martino Poretti. 

Nata dall’esperienza di agricoltori ed agronomi, è studiata per utilizzare sistemi avanzati nel modo più semplice possibile, al fine di mettere a disposizione delle aziende agricole software e hardware in grado di  sfruttare appieno la potenza del digitale nel settore agricolo. 

L’ecosistema digitale xFarm si sviluppa su tre pilastri principali: la piattaforma, i sensori ed i servizi per gli stakeholder. 

La piattaforma XFarm: cos’è e come funziona

La piattaforma è un Farm Management Information System, cioè un’applicazione utilizzabile sia  da pc che da smartphone, che copre a 360° le aree di qualsiasi azienda agricola. Navigando fra le sezioni possiamo addirittura trovare funzioni riguardanti l’amministrazione aziendale, la burocrazia, la gestione finanziaria, l’agronomia, la sostenibilità, l’agromeccanica e l’agricoltura di precisione. L’obiettivo di questo prodotto, disegnato su misura per gli agricoltori moderni, è racchiudere in un unico e semplice strumento tutte quelle funzioni che che normalmente troverebbero luogo in software più complessi e gestiti separatamente. Parallelamente xFarm offre anche dispositivi IoT cioè in grado di comunicare fra loro da un semplice account, come stazioni meteo e sensori ambientali, che  permettono di monitorare i parametri in campo per elaborare consigli avanzati attraverso modellistica previsionale. 

Non solo agricoltori: Sinergia nella filiera agroalimentare

XFarm è stata costruita non solo per l’agricoltore, ma anche per tutti gli attori della filiera agroalimentare che possono giovare dalla connessione con i campi: xFarm può infatti essere usata per progetti di filiera, tracciabilità alimentare, aumento della sostenibilità delle produzioni, monitoraggio delle produzioni, aumento dei servizi offerti ai propri soci/clienti e molto altro. È infatti  possibile collaborare con xFarm per avviare progetti di digitalizzazione, in cui xFarm si presta  come Technology Partner affiancando tutte le attività che credono nelle potenzialità della tecnologia. La piattaforma, i sensori ed i servizi B2B possono inoltre essere erogati in white-label,  permettendo alle aziende di personalizzare i prodotti con il proprio brand. 

L’app di XFarm: Primi passi verso l’agricoltura 4.0

A fine 2020 xFarm conta più di 30000 aziende agricole iscritte ed è in rapida crescita: questa è la  prova di un prodotto in grado di attrarre gli agricoltori, poiché creato in base alle loro necessità.

L’app contiene una serie di funzioni base gratuite, che permettono all’agricoltore di provare la digitalizzazione agricola, per poi permettergli di integrare le funzioni più avanzate in modo scalabile  ed economico, attraverso abbonamenti. 

xFarm crede nell’importanza della tecnologia in agricoltura e la sua missione è quella di rendere disponibili strumenti efficienti ed avanzati in modo semplice ed alla portata di tutti.

LEGGI anche: Agricoltura di precisione in Sardegna: sostenibilità, produttività e risparmio idrico

A cura di Simone Marongiu.

 

Vuoi saperne di più sull'Agricoltura 4.0?

Noi della Fitochimica Sarda possiamo offrirti tutta la nostra professionalità per aiutarti a scegliere, installare e monitorare tutti i sistemi XFarm; mettendo sul campo, con la giusta strategia, le migliori tecnologie riservate all’agricoltura 4.0.

Leggi altri articoli correlati sull’agricoltura di precisione

Agrometeorologia e stazioni meteo per l’agricoltura di precisione

In tutto il mondo da tempo si discute e si cercano soluzioni per controllare l’impatto negativo...

Agricoltura di precisione in Sardegna: sostenibilità, produttività e risparmio idrico

L’agricoltura di precisione rappresenta l’ultima evoluzione agricola che ha unito la tecnica e la...

Pin It on Pinterest

Ti è piaciuto?

Condividi l'articolo nei tuoi social network